Disciplina interna acquisti e contratti
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative a "Disciplina interna acquisti e contratti".
Riferimenti normativi:
Art. 37 - D. Lgs. n. 33/2013
D. Lgs. n. 50/2016
Veneto Sviluppo Spa, ancorchè non sia stazione appaltante, ha adottato regolamenti e procedure interne che mutuano la disciplina contenuta nel D.Lgs. 50/2016 in materia di appalti.
Il 26/06/2017 è entrato in vigore il nuovo “Regolamento Procedurale acquisti e gestione contrattualistica di interesse societario” che ha subito revisioni e aggiornamenti sino all'ultima versione sotto pubblicata.
Le precedenti versioni del Regolamento sono contenute in "Documenti di normativa interna non più in vigore".
Il Regolamento Procedurale mutua le definizioni ed i principi contenuti nella normativa nazionale vigente in materia di appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.), ispirandosi a tale disciplina in considerazione della natura di “impresa pubblica” di Veneto Sviluppo ma compatibilmente alla sua connotazione di “organismo di diritto privato”.
Tutti gli operatori economici interessati possono presentare domanda d’iscrizione all’Albo Fornitori della Società in ogni momento, trasmettendo la richiesta debitamente compilata, sottoscritta e completa degli allegati previsti a mezzo e-mail all’indirizzo: organizzazione@venetosviluppo.it
- REGOLAMENTO PROCEDURALE ACQUISTI E GESTIONE CONTRATTUALISTICA DI INTERESSE SOCIETARIO
- MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE ALBO FORNITORI (PER IMPRESE)
- MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE ALBO FORNITORI (PER PROFESSIONISTI)
Ai sensi dell’art. 26 lett. b) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Veneto Sviluppo, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture che comportino la presenza di personale incaricato dei fornitori presso i locali di proprietà, è tenuta a fornire a tali soggetti “dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività”. A tal fine, è stato predisposto il documento denominato “Fascicolo appaltatore”, qui di seguito pubblicato e liberamente disponibile per consultazione, che contiene informazioni ed indicazioni sui pericoli presenti negli ambienti di lavoro e sulle misure di emergenza adottate.
Data di ultima modifica: 15/10/2020