Trasparenza
I dati personali pubblicati in questa sezione sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici ( D.lgs. 18 maggio 2015, n.102, pubblicato in G. U. - Serie Generale - n. 158 del 10 luglio 2015, recante attuazione della direttiva 2013/37/UE che modifica la direttiva 2003/98/CE),in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
CONTESTO SOCIETARIO
VENETO SVILUPPO S.P.A. è una società per azioni controllata dalla Regione del Veneto e svolge in via principale l’attività di concessione di agevolazioni a valere su fondi regionali e l’attività finanziaria di investimento - con capitale e organizzazione propri - per sostenere lo sviluppo imprenditoriale nell’ambito di una politica di programmazione regionale.
E’ quindi una società di diritto privato che con proprio rischio di impresa sostiene lo sviluppo di società di capitali controllate e partecipate.
La natura della società è quella di una società per azioni a prevalente (non esclusiva) partecipazione pubblica, ma di diritto privato, ben diversa da quella di altri enti pubblici economici soggetti al controllo della Corte dei Conti in attuazione dell'art. 100 della Costituzione. Mancano quelle deviazioni così importanti dal diritto comune (in tema di determinazione del capitale sociale, di esercizio dei diritti dell’azionista, di patti sociali, poteri speciali, clausole di gradimento, modifiche statutarie, quorum deliberativi) che permettono di connotare altre società “pubbliche” come società di diritto speciale.
VENETO SVILUPPO S.P.A. inoltre non è un organismo di diritto pubblico, in quanto non vi è quella strumentalità pubblica in base alla quale la società (pubblica) sia stata costituita per soddisfare esigenze di carattere generale, aventi carattere non industriale o commerciale (come chiarito in diverse sentenze della Cassazione) così da essere inserita nell’organizzazione funzionale dell’ente pubblico.
Un organismo di diritto pubblico deve infatti possedere cumulativamente i seguenti tre requisiti: 1) soddisfare esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; 2) avere personalità giuridica; 3) essere finanziato in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d’amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri. Tali requisiti devono sussistere cumulativamente, poiché in assenza di uno solo di essi, un organismo non potrà essere considerato di diritto pubblico.
Veneto Sviluppo opera con la finalità di produrre utili da distribuire tra i propri soci e svolge attività connotata da rischio di impresa: pertanto gli interessi che VENETO SVILUPPO S.P.A. persegue hanno carattere industriale e commerciale e quindi., per tale ragione, ne deriva l’esclusione dal novero degli organismi di diritto pubblico.
In questo portale saranno pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione dell'amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione.
Decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni - pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 - in vigore dal 20/04/2013, come modificato con D.lgs. n.97 del 25/05/2016;
Decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 (nuovo codice degli appalti);
Decreto legislativo n.97 del 25 maggio 2016, pubblicato sulla G.U.n.132 dell'8 giugno 2016, recante la revisione e la semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.
Determinazione ANAC n. 1134 del 8/11/2017, nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici.
Riferimenti normativi citati: